Tecnica
altra tecnica
Bridgestone: “Gomme su misura per i nostri team. No alla 16” anteriore”
La Honda RC 212V è… telepatica
Domenicali: Ducati, tecnica e passione
L’evoluzione della Yamaha M1
La RC211V saluta e se ne va. Arriva la 800, la nuova sfida Honda
MotoGP e Superbike: è tempo di cambiamenti
Goubert: le MotoGP 800 cc non saranno più agili delle 990 cc
Forghieri ed il futuro prossimo: è una V-4 a 90° l’ 800 cc ideale
Il “Sound” dei Gran Premi
La Michelin sfida i lunghi curvoni di Barcellona
Mugello: i segreti delle Michelin da qualifica
Le termocoperte
F.1 contro MotoGP: due mondi a parte
Edwards ed i segreti Michelin a Sepang
Michelin vs. Bridgestone: qualche considerazione
Dupasquier (Michelin): la MotoGP più impegnativa della F.1
Gibernau svela i segreti della Michelin a Jerez
In Sud Africa la sfida delle gomme
Le due facce della Honda
La Yamaha M1 vestita a nuovo
nel 2002
La lezione di Yoda
I segreti della Sala Prove Aprilia
La Michelin ed il chattering
La simulazione dinamica
Suzuki, Dunlop addio nuovo matrimonio con la Michelin
La Michelin pronta per la sfida dei 250 cv
La Yamaha confessa: forse entro l'anno avremo cilindrata piena ed iniezione
Lombardi: l'Aprilia "al cubo" in pista il 24 a Jerez!
nel 2001
nel 2000

I SEGRETI DELLA SALA PROVE APRILIA
Il reparto corse Aprilia è dotato di sette sale prova motori oltre che una sala per il flussaggio e un banco per il trascinamento delle teste motore. I banchi prova che sono utilizzati all'interno delle sale sono di vario tipo e sono utilizzati sia per i rodaggi, sia per le curve di potenza e quindi la delibera dei motori. Ovviamente al banco sono provati tutti i pezzi dello sviluppo, sia meccanico sia elettronico. I freni dinamometrici usati, sono sia del tipo a correnti parassite sia freni "dinamici", cioè con motore asincrono alimentato da una tensione alternata trifase di ampiezza e frequenza variabili ottenute grazie ad un inverter.

Il freno dinamometrico consente la misura della potenza del motore in prova, fatta con una cella di carico che misura la coppia del motore. Per i freni attivi, cioè dotati di motore asincrono, la misura della coppia può essere fatta con un torsiometro che è uno strumento interposto tra l'albero del freno e la trasmissione a giunti che collega il pignone del motore al freno stesso. Un discorso a parte meritano questo tipo di freni che consentono sia di fare le prove statiche, cioè pesate della potenza del motore fatte a diversi regimi di rotazione a tutto gas o in parzializzato, così come è fatto per le prove con i freni a correnti parassite, sia prove "dinamiche", per le quali la misura della coppia motrice è fatta con il torsiometro.

La prova impropriamente definita dinamica, in realtà non riproduce l'inerzia della moto, ma un giro di pista così come è stato fatto nella realtà. Il sistema di controllo del banco consente di ripercorrere il giro di pista simulando l'andamento dei giri motore in funzione del tempo. Le staccate in questo caso sono gestite, mancando l'inerzia della moto, con il motore asincrono del freno, che riproduce i giri motore effettivamente fatti in pista trascinando il motore in prova. Al banco, infatti, con il gas chiuso (staccata) il motore girerebbe al minimo e non al regime reale che si ottiene grazie all'inerzia della moto.

Questo sistema consente di fare ad esempio prove di durata, o verifiche su nuovi componenti elettronici, o ancora controlli sulle mappature del motore. I sistemi fin qui descritti non consentono di effettuare verifiche sulla cambiata e sulla staccata della moto.
È stato di recente sviluppato un banco prova inerziale, dotato di un opportuno volano, che consente anche questo tipo di verifiche.
È notevole la parte impiantistica che serve a corredo della sala prova sia per il funzionamento del freno sia per l'esecuzione delle prove.

Ad esempio, i freni a correnti parassite sono dotati di un sistema di raffreddamento ad acqua, garantito da torri evaporative, che consentono attraverso un sistema di pompe e scambiatori, anche il raffreddamento dei liquidi del motore, vale a dire acqua e olio. Un sistema di by-pas comandato da una valvola motorizzata consente di fissare la temperatura di acqua ed olio da mantenere durante la prova.

Nel caso del freno con motore asincrono la potenza frenata durante la prova è recuperata attraverso l'inverter che gestisce il motore elettrico e resa disponibile in rete.* Per quanto riguarda invece l'esecuzione delle prove è notevole la parte impiantistica necessaria al corretto svolgimento dell'attività prevista. Per garantire, infatti, la ripetitività delle prove, è necessario rendere costanti la temperatura e l'umidità dell'aria che il motore usa per la combustione. Questo problema è particolarmente sentito nei motori a due tempi, che sono notevolmente influenzati nel loro comportamento dalle condizioni ambiente.

Un impianto dotato di una pompa di calore e di due refrigeratori d'acqua che forniscono le "uta" (unità di trattamento aria) garantisce che l'aria comburente, cioè l'aria che il motore "respira" sia a temperatura e umidità costanti. Quest'ultimo parametro è garantito anche da un umidificatore e da un opportuno sistema di controllo.
Ognuna delle sale è dotata di un sistema che consente di selezionare il tipo di benzina da utilizzare nella prova, mentre un consumometro consente di controllare la benzina consumata durante la prova.
La struttura della sala prova è completata dal sistema di acquisizione dati.
È possibile ottenere informazioni riguardanti le temperature degli scarichi, dell'acqua e dell'olio in ingresso e in uscita dal motore. Possono inoltre essere acquisite le pressioni del''olio, del circuito benzina, il blow-by, la depressione motore ed altro ancora secondo il tipo di prova che si va a fare.


20/8/2002

Sito web realizzato da After S.r.l.