|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
MotoGP
Assen è l’unico circuito sul quale il motomondiale si disputa, ininterrottamente, da 55 anni. La Honda ha vinto il GPd’Olanda nove volte negli ultimi dieci anni. L’unica vittoria non Honda in questo periodo è quella di Max Biaggi, con la Yamaha, nel 2001. L’ultima vittoria della Suzuki ad Assen risale al 1993. Solo tre piloti Yamaha sono finiti sul podio di Assen negli ultimi dieci anni: Checa terzo nel 2002, Biaggi con la vittoria nel 2001 e Simon Crafar, terzo nel 1998. Valentino Rossi ha vinto ad Assen in tutte e tre le cilindrate: con la 125 nel 1997, in 250 nel ’98 e nella MotoGP nel 2002. Con la sua vittoria a Barcellona in sella alla Yamaha è diventato il primo pilota della casa di Iwata, dopo McCoy a vincere due gare di seguito. Se riuscisse a vincere anche ad Assen il trittico eguaglierebbe quello di Eddie Lawson nel 1986. Se la Yamaha vincesse anche in Olanda sarebbe la prima volta che riesce a vincere tre GP di fila dal 2000 quando a farcela furono Biaggi a Brno e McCoy all’Estoril ed a Valencia. In caso di vittoria ad Assen la Yamaha balzerebbe in testa alla classifica costruttori per la prima volta dall’introduzione dei 4T del 2002. Nel GP di Barcellona la Yamaha ha avuto due moto sul podio: non gli accadeva dal GP di Rio del 2002, allorché Checa finì secondo e Biaggi terzo. Sete Gibernau attraversa un periodo di forma smagliante: sono 18 gare consecutive che va a punti, sei gare che sale sul podio ed ha realizzato tre pole consecutive. Gibernau è anche l’unico pilota di tutte e tre le cilindrate ad essere sempre salito sul podio dall’inizio della stagione. Biaggi, 33 anni il giorno del GP d’Olanda, ha vinto tre volte ad Assen: nel 1994 e 1995 in 250 e nel 2001 in 500. Loris Capirossi è partito dalla pole in Olanda tre volte negli ultimi quattro anni, inclusa la sua prima pole nella massima cilindrata datata 2000. Capirex ha vinto anche due volte il GP di Assen in 250, salendo due volte sul podio nella classe regina. Alex Barros ha disputato 14 volte il GP d’Olanda, che è la gara nella quale ha ottenuto I suoi migliori risultati. Oltre alla vittoria nel 2000, infatti, è salito sul podio in quattro occasioni, con tre moto diverse: nel 1992 con la Cagiva, nel 1994 con la Suzuki e nel 1996 e 2002 con la Honda. Il suo terzo posto ad Assen nel 1992 fu il suo primo podio in assoluto: aveva 21 anni. Barros nel 1993 fece invece il giro più veloce, mentre era in testa alla gara, prima di cadere al penultimo passaggio. Marco Melandri, terzo a Barcellona, ha vinto ad Assen sia in 125 (la sua prima vittoria in assoluto), nel ’98, che in 250, nel 2002. Troy Bayliss ha vinto entrambe le manche del GP di Assen nella Superbike aggiudicandosi il titolo in quella occasione. Il settimo posto sulla griglia conquistato da Rubens Xaus a Barcellona rappresenta il miglior risultato in partenza per un pilota Ducati quest’anno. Il settimo posto conquistato da Shinja Nakano a Barcellona, rappresenta il miglior risultato per la Kawasaki dal medesimo piazzamento di Kork Ballington nel GP di San Marino al Mugello nel 1982. Assen è il circuito preferito da McWilliams: qui Jeremy ha conquistato il suo unico successo in GP, in 250, nel 2001. Nel 1999, sempre in 250, finì invece sul podio. 250 L’Aprilia ha vinto ad Assen sette volte negli ultimi dieci anni, le alte tre volte il successo è andato alla Honda. L’attuale leader del mondiale della 250 non ha un buon record ad Assen: è caduto sia nel 2002 che l’anno passato. Dani Pedrosa ha vinto il primo GP della sua carriera ad Assen, nella 125, nel 2002. Solo quattro piloti hanno preso punti nelle prime cinque gare della stagione: De Puniet, Fonsi Nieto, Toni Elias e Alex Debon. L’anno scorso ad Assen Anthony West vinse ad Assen rinverdendo i fasti di un altro grande australiano, Gregg Hansford, asso della 250 25 anni fa. Il secondo posto conquistato da Battaini ad Assen l’anno passato fu il suo miglior risultato della stagione. E’ anche l’ultima sua apparizione sul podio. La Honda ha vinto sette volte negli ultimi dieci anni ad Assen nella 125. L’Aprilia due volte, l’ultima con Jenkner l’anno passato. La Derbi ha vinto invece una volta, con Ui, nel 2000. Andrea Dovizioso, attuale laeder del mondiale, è l’unico pilota Honda nei primi 14 classificati. Al 15° figura infatti Julian Simon. Hector Barbera ha conquistato il primo
podio della sua carriera grazie ad un terzo posto ad Assen. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sito web
realizzato da After
S.r.l. |