News
news 2006
news 2005
Test invernali 2005
news 2004
Test invernali 2004
news 2003
Test invernali 2002/2003
news 2002
Test invernali 2001/2002
news 2001
Tutto il motomondiale 2001
curiosità news foto risultati

PRESENTAZIONE APRILIA RSW 250 - 2/3/2004

Presentazione La storia in pillole
L'avventura dell'Aprilia Il tecnico
Il pilota

Rossano Brazzi, 3 mondiali in cinque anni
Una ricerca su Internet del nome Rossano Brazzi vi porterebbe sicuramente fuori strada, spingendovi ad esplorare la letteratura cinematografica. Scoprireste, allora, le qualità di un attore, ma non quelle di un tecnico che, dal 1977, è uno dei punti di riferimento del motomondiale. Al fianco di Maurizio Massimiani inseguì il titolo iridato della 125 nel 1979, battendosi, con una MBA privata, contro la Minarelli del grande Angel Nieto. Da lì in avanti non c'è bullone che venga svitato nel paddock senza che lui lo sappia, non c'è motore che Rossano non conosca. In venticinque stagioni iridate, Brazzi, nato 53 anni fa a Imola, ha lavorato e assistito campioni del calibro di Carlos Lavado, Luca Cadalora, Loris Reggiani, Doriano Romboni, Valentino Rossi e Marco Melandri, conquistando tre titoli mondiali in 250: nel '99 con Rossi, nel 2002 con Melandri e nel 2003 con Manuel Poggiali. Al suo attivo Brazzi ha una cinquantina di vittorie, più un centinaio di podi. Da anni, Rossano è un uomo Aprilia e dai 1998 svolge un secondo, difficilissimo quanto entusiasmante lavoro, oltre a quello di direttore tecnico del team: ha il compito di far crescere giovani piloti, fino a trasformarli in grandissimi campioni. Un risultato centrato con Valentino e Marco e che Rossano ha ripetuto con Manuel Poggiali.

"Fin dai primi test invernali nel 2002 – aveva spiegato Rossano - Manuel era andato molto bene, confermandosi un ottimo pilota. Il suo stile di guida, inevitabilmente, era condizionato dagli anni trascorsi in 125. Ma Manuel fa parte di quella categoria di piloti che impara alla svelta. Del resto nel 2003 lo ha dimostrato: vincere all’esordio in una categoria non è mai semplice. Poggiali ci è riuscito perché si è preparato benissimo durante l’inverno, ha corso una bellissima prima parte della stagione e poi, quando il gioco si è fatto duro, è stato capace di resistere alla pressione. Solo i campioni lo sanno fare".

All’interno del suo box, Brazzi è l'indiscusso numero uno, l'uomo in grado di affrontare e risolvere qualsiasi problematica. Grazie anche all'aiuto dei suoi bravissimi ragazzi, Cristian Dionigi (28 anni), Guido Fontana (31), Paolo Maioli (42), Massimo Meneghin (44), Carletto Micheli (42) e Andrea Neri (41) che costituiscono una delle squadre più unite del Campionato. Difficile vederli separati. Brazzi ed il suo team formano un tutt’uno, anche fuori dalla pista.
Tra i magnifici sette e il pilota si è subito instaurato un rapporto di reciproca stima e fiducia: per questo gli avversari li temono. Uniti si vince.

indietro

Sito web realizzato da After S.r.l.