![]() |
![]() |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
20/11/2003 E' stata scelta la configurazione n° 17 della pista, un circuito corto di 3,2 chilometri, abbondantemente irrorato dagli appositi spruzzatori. Lo scopo dei tecnici del Pramac Honda Team e della Bridgestone era quello di provare molti materiali per il bagnato che durante la stagione agonistiche appena conclusa non stati soggetti a test approfonditi. Diversi profili e diverse mescole che lo 'stakanovista' Itoh, qualificato pilota tester, ha messo alla prova lavorando senza sosta. Shinichi ha inanellato 85 giri di pista il primo giorno
e altri 65 il secondo giorno. Non esistono riferimenti in termini di
tempo sul giro perché non era mai capito di girare sulla parte corta
del tracciato di Magny Cours, ma soprattutto, lo scopo non era quello
della massima prestazione quanto invece quello di approfondire al massimo
le prove comparative della diverse soluzioni per il bagnato.
|
Sito web realizzato da After S.r.l.