il fatto 15/3/2005
Capirossi ritorna sul luogo del diletto, Barcellona
Dopo la lunga serie di test invernali, Loris Capirossi e Carlos
Checa sono pronti per il primo confronto ufficiale della stagione.
Dopo aver concluso positivamente l'impegnativa serie di test invernali,
che ha visto la Ducati impegnata sui circuiti di Sepang, Phillip Island
e Doha, la squadra italiana torna in Europa per il primo appuntamento
ufficiale della stagione MotoGP 2005: i test IRTA di Barcellona e Jerez.
Loris Capirossi e Carlos Checa saranno in sella alle loro Desmosedici
GP5, pronti per misurarsi con gli avversari, fiduciosi per il lavoro di
sviluppo finora effettuato e, non ultimo, motivati dagli ottimi risultati
realizzati da entrambi sul circuito di Montmelò.
Proprio qui Loris, al suo e sordio
in sella a una Ducati, ha realizzato il miglior crono dei Test IRTA per
poi, alcuni mesi dopo, salire sul gradino più alto del podio. Carlos,
davanti al suo pubblico, aveva conquistato la sua prima vittoria in 500
nel 1996. I positivi risultati dei test invernali non fanno che aumentare
la motivazione di tecnici e piloti del Ducati Marlboro Team, spronandoli
a dare il massimo già prima dell'inizio vero e proprio del Campionato
Mondiale MotoGP 2005.
"Torniamo a Barcellona con molto piacere. Su questa pista Loris
ci ha regalato grandi emozioni, come il sorprendente miglior tempo nei
primi Test IRTA della Ducati nel 2003 o la prima vittoria del Ducati Marlboro
Team al sesto GP dello stesso anno. Inoltre qui siamo a casa di Carlos,
e certamente questa pista gli è particolarmente cara, avendovi
conquistato la sua prima vittoria in 500 nel 1996. Sono certo che entrambi
i nostri piloti non vedono l'ora di partecipare a questo primo confronto
- dice Livio Suppo, responsabile del progetto MotoGP - I risultati dei
test invernali ci confortano e dimostrano che le scelte tecniche effettuate
hanno indirizzato correttamente la realizzazione e lo sviluppo della Desmosedici.
Sta procedendo bene e con soddisfazione di ambo le parti anche il lavoro
con Bridgestone. Credo ci siano davvero tutte le premesse per iniziare
una stagione interessante!
Ora non ci rimane che aspettare le 14h45 di domenica, quando conosceremo
il verdetto del cronometro".
Carico e motivato dopo le quattro sessioni di test pre-stagionali, Loris
Capirossi non vede l'ora di tornare in sella alla sua Desmosedici GP5
sul circuito spagnolo.
"Abbiamo lavorato molto durante l'inverno, sia in pista sia in azienda,
e sono proprio curioso di misurarmi con tutti gli altri piloti per quella
che tutti considerano un po' la prima gara della stagione - afferma Loris
- Conservo splendidi ricordi di Barcellona, e spero che presto potrò
aggiungerne di nuovi!".
Prontissimo per il primo appuntamento ufficiale in sella a una Ducati,
anche Carlos Checa è impaziente di confrontarsi con tutti gli avversari.
"Qui ho partecipato alla mia prima gara nel mondiale 125 come wild
card e tre anni dopo ho conquistato prima vittoria in 500. Qui vengono
tutti i miei amici a tifare per me e quest'anno mi vedranno sulla Ducati:
che emozione! - così commenta Carlos - Sono soddisfatto per come
è migliorata durante l'inverno, so che dobbiamo ancora lavorare
sodo per essere i primi ma sono pronto. Comunque penso che in questo momento
la Desmosedici si adatti bene a questa pista e spero di poter sfruttare
appieno i tre giorni di test".
Ad affiancare i piloti ufficiali del Ducati Marlboro Team ci saranno
anche Vittoriano Guareschi con il Team Sviluppo e Shinichi Ito, al lavoro
con i tecnici Bridgestone.
Vitto proseguirà lo sviluppo, iniziato a febbraio a Jerez, di un
nuovo sistema di modulazione del freno motore. Si tratta di un software
sviluppato in Ducati Corse che, agendo su alcuni parametri di gestione
del motore e della frizione permette una miglior stabilità del
veicolo in fase di frenata limitando l'effetto frenante della ruota posteriore,
tipico del quattro tempi.
Orari prove MotoGP:
Venerdì: 10h00 - 18h00 prove libere 1
Sabato: 10h00 - 18h00 prove libere 2
Domenica: 10h00 - 13h00 prove libere 3
13h30 - 13h50 photo opportunity
14h05 - 1h45 sessione cronometrata
14h45 - 15h00 consegna premio BMW
15h15 - 18h00 prove libere 4
Circuito di Catalunya:
Lap record: Sete Gibernau (Honda), 1m44.641s, 162.624 km/h - 101.050mph
Pole position 2004: Sete Gibernau, 1m 42.596s
Inaugurato nel 1991
Modificato nel 1995
Lunghezza: 4.727 mt.
Lung. rettilineo: 1047 mt
Curve a sinistra: 5
Curve a destra: 8
(a.f.)
|